Descrizione
- Transfer privato con auto
- Transfer privato con bus
Castello di Santa Severa
Il Castello di Santa Severa a Santa Marinella è un posto straordinario, un bene ricco di fascino, storia, arte e archeologia che affonda le sue radici ai tempi dei Romani. Sorge infatti nell’area dell’antico sito di Pyrgi, la città portuale romana fondata tra la fine del VII e gli inizi del VI secolo a.C. Secondo il parere degli storici il castrum di Pyrgi, che significa ‘torre’, è stato abitato senza interruzioni fino alla tarda antichità, almeno fino al IV – V sec. d.C.
La storia. A cavallo tra il X e l’XI secolo i conti della Tuscia fecero costruire proprio in quest’area un fortilizio dedicato alla giovane Severa, che era stata martirizzata tra il 284 e il 305 d.C. in un luogo poco distante. Il Castello vero e proprio, invece, nasce nel XIV secolo. Il borgo si è formato man mano con varie fasi di edificazione nel corso del XV e del XVI secolo.
Appartenuto nel tempo a diverse nobili famiglie romane per ben cinquecento anni, dal 1482 al 1980, il Castello è stato un possedimento dell’Ordine del Santo Spirito. Tra il Cinquecento e il Seicento è stato il luogo di sosta e di soggiorno di molti papi: tra questi Gregorio XIII, Sisto V e Urbano VIII. Al periodo di massimo splendore raggiunto proprio nel Seicento, il Castello ha vissuto poi una lunga e lenta decadenza. Nel 1943 è stato utilizzato dai Tedeschi come postazione militare strategica.
I lavori di recupero degli ultimi anni. Hanno portato alla luce importanti scoperte archeologiche come un tratto di mura poligonali databili III secolo a.C. e alcuni tratti di mura risalenti al XIII secolo.
La riapertura sperimentale del Castello di Santa Severa rappresenta in questo senso un fatto straordinario perché è stata anche un’esigenza della collettività. Il nostro patrimonio è una grande risorsa per il Lazio e continueremo a lavorare per renderlo fruibile a tutti.
Castello di Torre in Pietra
La visita del Castello ti farà scoprire le vicende storiche, architettoniche, artistiche ed economiche che hanno trasformato questo luogo solenne e segreto nei secoli. Da austero castello medievale in sfarzosa residenza di caccia nel Cinquecento, a sontuosa residenza nobiliare settecentesca dei Principi Falconieri che vi invitarono i migliori artisti e architetti del loro tempo. Meta di svaghi e di divertimenti ma anche attivissima azienda agricola, centro della radicale opera novecentesca di bonifica e risanamento compiuta dal Senatore Luigi Albertini.
Gruppi appartenenti ad associazioni culturali e studiosi possono prenotare una visita guidata con richiesta scritta all’indirizzo email: info@castelloditorreinpietra.it. Alla visita guidata del Castello può seguire una visita della Cantina con buffet rustico e degustazione dei nostri vini biologici. Le visite sono riservate a gruppi di minimo 10 persone. Il Castello è aperto al pubblico per una visita gratuita il primo lunedì del mese dalle ore 9.00 alle ore 11.00. La Chiesa è aperta la domenica e i giorni festivi per la S. Messa alle ore 10.00.
Castello Odescalchi
A pochi chilometri da Roma, sorge maestoso il Castello di Bracciano, una tra le più belle dimore feudali d’Europa.
Costruito dalla famiglia Orsini nel 1470 intorno ad una vecchia rocca medioevale, risalente al 1200, presso la sponda meridionale del lago di Bracciano, messo sotto assedio dai Borgia e alleato della famiglia Medici, il castello era la comunione ideale tra architettura militare e architettura rinascimentale. Oggi, grazie alla Fondazione Livio IV Odescalchi, il castello è aperto al pubblico e accoglie decine di migliaia di turisti l’anno.
Fortezza storica e dimora rinascimentale, il Castello di Bracciano è un luogo d’incanto per matrimoni, eventi privati, photo shoots, cinema e manifestazioni culturali.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.